Forti preoccupazioni alla Natuzzi SPA dopo il Patto Trump-Von Der Leyen

Il Coordinamento Cobas-Lp/Natuzzi Spa ritiene il patto Trump-Von Der Leyen stipulato lo scorso 27 luglio fortemente lesivo per l’economia europea e anche umiliante nei confronti dei cittadini dell’Unione Europea per le forme e i modi in cui è stata individuata tale intesa. Dunque, è da considerare negativamente il lavoro svolto dalla Presidente della Commissione europea in Scozia.

Fatta questa doverosa premessa, il Coordinamento Cobas-Lp/Natuzzi Spa esprime grave preoccupazione per le ricadute delle politiche autarchiche trumpiane verso i lavoratori di Natuzzi Spa. Per quest’ultima il mercato Usa vale circa 90 milioni di Euro di fatturato all’anno, che prevedibilmente andranno a ridursi drasticamente, con l’odierna entrata in vigore di dazi al 15% sui prodotti provenienti dall’Unione europea. Ma i dazi non sono l’unico problema per la Multinazionale del Mobile imbottito, considerata altresì la svalutazione del Dollaro rispetto all’Euro, pertanto Natuzzi Spa, una volta incassata la vendita dal cliente americano e aver effettuato il cambio monetario, si ritroverà meno Euro per pagare i suoi dipendenti.

Il Coordinamento Cobas-Lp/Natuzzi Spa vigilerà che gli effetti delle problematiche sin qui affrontate non siano superati scaricandoli sulla forza lavoro, tuttavia è innegabile che per tutelare i lavoratori si dovranno individuare le soluzioni opportune confrontandosi con le Istituzioni politiche. Pertanto, Cobas del Lavoro Privato chiede al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) di convocare la Cabina di Regia in merito alla vertenza Natuzzi Spa, dato che, a dir del vero, la convocazione è attesa da giugno 2023.

Data 1 agosto 2025

Coordinamento Cobas-Lp/Natuzzi Spa